Il 18 e 19 ottobre 2025 la frazione di San Simone, nel territorio di Crispiano, ospiterà la nuova edizione della Sagra del Pomodoro Giallo Rosso, manifestazione inserita all’interno del Festival delle 100 Masserie e promossa dalla Pro Loco di Crispiano APS, con il patrocinio del Comune di Crispiano, della Regione Puglia e con la collaborazione di associazioni, produttori locali e realtà del territorio.
L’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare il pomodoro giallo e rosso, simbolo della tradizione agricola e gastronomica pugliese, nonché prodotto identitario della cultura contadina locale. La sagra rappresenta un momento di incontro e di condivisione tra cittadini, visitatori e operatori del settore agroalimentare, in un contesto che unisce enogastronomia, cultura, spettacolo e natura.
Nel suggestivo scenario rurale delle Cento Masserie, la manifestazione proporrà un ampio programma di attività pensate per tutte le età: degustazioni di prodotti tipici, escursioni naturalistiche, mercati contadini, spettacoli musicali e animazioni per bambini.
L’iniziativa intende promuovere il consumo consapevole e sostenibile, la tutela delle biodiversità locali e la riscoperta dei sapori autentici del territorio, attraverso la collaborazione con produttori, artigiani e associazioni che operano nella filiera corta.
Il programma ufficiale prevede per venerdì 18 ottobre l’apertura, alle ore 19.00, dei “Mercati della Terra”, con stand enogastronomici e spazi dedicati alla vendita diretta di prodotti locali. In contemporanea, sarà allestita un’esposizione di Fiat 500 d’epoca a cura del Fiat 500 Club Italia, mentre le vie del borgo saranno animate da artisti di strada e musica dal vivo con il concerto del gruppo “Pachamama”.
La giornata di sabato 19 ottobre si aprirà alle ore 9.00 con una escursione naturalistica alla scoperta del paesaggio delle Cento Masserie, seguita, alle ore 10.00, dalla riapertura dei mercati contadini. Alle ore 13.00 si terrà il pranzo comunitario con momenti di animazione curati dai “Taranellarea”.
Nel pomeriggio, alle ore 18.30, spazio al divertimento per i più piccoli con una esibizione comica e clownesca, seguita dalla riapertura degli stand enogastronomici e da nuove degustazioni.
La chiusura dell’evento, prevista per le ore 20.00, sarà affidata alla musica live dei “Night & Day Serent Street Band”, che concluderà la due giorni di festa con un grande spettacolo itinerante.
Durante l’intera manifestazione sarà possibile visitare mostre fotografiche e partecipare a laboratori didattici e dimostrativi dedicati al mondo agricolo e all’alimentazione sostenibile. Saranno inoltre presenti aree informative sulle iniziative di valorizzazione delle produzioni tipiche locali e sui percorsi turistici e naturalistici del territorio di Crispiano.
La Sagra del Pomodoro Giallo Rosso si propone come un evento di promozione territoriale volto a rafforzare l’identità culturale e agricola della comunità crispianese, offrendo ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva tra gusto, tradizione e natura.
Attraverso la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e produttori, la sagra consolida il suo ruolo di strumento di sviluppo locale, sostenendo la filiera agroalimentare e favorendo la partecipazione attiva della cittadinanza.
Il pomodoro, declinato nelle sue varietà gialle e rosse, diventa così ambasciatore del territorio, simbolo di convivialità e di legame con la terra.
Le due giornate di San Simone offriranno a residenti e turisti un’occasione unica per riscoprire le eccellenze della Puglia, coniugando cultura rurale, tradizione culinaria e spirito comunitario in un clima di festa e accoglienza.
La partecipazione alla sagra è libera e aperta a tutti.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sui canali ufficiali della Pro Loco di Crispiano.