Le Cento Masserie, unicità della Puglia
Nel cuore della Puglia, ai piedi della Murgia e a due passi dalla Valle d’Itria, vi è un meraviglioso paesaggio costellato da splendide masserie. E’ il famoso territorio de “Le cento masserie” di Crispiano, oggi riconosciuto come “Unicità” della Regione Puglia..
Paese dalle origini molto antiche, Crispiano è stato abitato fin dalla preistoria , come testimoniano numerosi reperti di epoca greca , tra cui un interessantissimo “corredo tombale” del IV secolo che costituisce uno dei pezzi più importanti dei famosi “Ori di Taranto” In un suggestivo percorso fra colline mediterranee e pianure ricoperte da imponenti ulivi secolari,chilometro dopo chilometro, si incontrano masserie la cui epoca di costruzione oscilla tra il XV e il XIX secolo e le cui varianti architettoniche spaziano dalle più piccole masserie rurali alle più imponenti strutture a corte chiusa con mura fortificate.
Tra palazzi padronali e chiese affrescate, tra torri di vedetta e stalle nei trulli, tra ovili settecenteschi e frantoi ipogei, tra aie e corti delle feste, tra apiari e piccionaie in pietra, tra profonde cisterne scavate nella roccia e interminabili muri a secco …ogni masseria è uno scrigno di tesori.
Con l’ambizione di valorizzare questo caratteristico territorio, è nato nel 2007 il Consorzio “Le Cento Masserie” di Crispiano, che ha il compito di promuovere l’immenso patrimonio storico, artistico, paesaggistico, culturale ed eno-gastronomico di questa terra baciata dal sole.
Grazie ad un attento e scrupoloso recupero delle storiche masserie, che, tornando all’antico splendore di una volta, oggi vantano un’’offerta ricettiva in grado di soddisfare ogni esigenza, disponendo sia di lussuose camere dotate di ogni comfort, sia di più modeste ma graziose camere di campagna, in cui è possibile rilassarsi immersi nel verde e a contatto con la natura.
I turisti, accompagnati da guide turistiche specializzate, si incamminano tra una masseria e l’altra per ammirare meravigliose cappelle accuratamente affrescate,, siti archeologici che testimoniano la vicinanza con la capitale della Magna Grecia o più semplicemente, ambienti rurali in cui per secoli si è alternata la vita di poveri e nobili. Dalla cultura al benessere, dalla tradizione all’innovazione, dalla natura incontaminata alla tecnologia avanzata, da una enogastronomia di eccellenza ad una cucina succulenta… in un territorio a forte vocazione agricola che apre le porte ad un turista alla ricerca di vecchi sapori e di tradizioni gelosamente conservate dai massari, al fine di far conoscere un’area ricca di unicità, fuori dai consueti percorsi turistici tradizionali.
I nostri servizi
– Alloggi in masseria . B&B , Agriturismo, Resort, hotel, case vacanza;
– Itinerari turistici personalizzati.: masserie, vigneti, centro storico, grotte e gravine;
– Percorsi benessere;
– Visite guidate in carrozza;
– Giro a Cavallo;
– spettacoli equestri con i cavalli murgesi;
– Scuola di equitazione;
– visite guidate nelle gravine;
– Spettacoli folkloristici sull’Aia;
– cicloturismo, hiking e green walking;
– degustazioni di prodotti tipici in masseria o itineranti;
– pranzi in masseria, agriturismo o ristoranti tipici;
– laboratori di cucina;
– laboratori didattici;( olio, vino, grano, latte)
– organizzazione eventi culturali in masseria;
– organizzazione matrimoni in masseria
– Guide turistiche specializzate;
– disponibilità di e-bike per visitare il territorio.
