Brindisi

Un ponte tra la via Appia e la via Traiana

Brindisi è una città incantevole situata sulla costa adriatica della Puglia. Con una storia bimillenaria, affonda le sue radici in un passato antichissimo e rappresenta un autentico tesoro di arte, storia, tradizioni, cultura e gastronomia, che cattura immediatamente l'attenzione di chiunque la visiti.

Fu un importante terminale terrestre verso l'Oriente durante l'Impero Romano grazie al suo strategico porto. Le colonne della Via Appia, risalenti al II secolo e simboli della città, testimoniano questa storia. Oggi, solo una delle due colonne è rimasta integra.

L'Arco di Traiano è un altro simbolo di Brindisi, un maestoso arco trionfale eretto in onore dell'imperatore Traiano. Questo monumento rappresenta un magnifico esempio di architettura romana e ne sottolinea la grandezza storica. Il patrimonio monumentale di Brindisi è notevole e include il "Forte a Mare," una fortezza costruita nel 1491 sull'isola antistante il porto, e il Castello Svevo, voluto da Federico II nel 1227 e ora utilizzato dalla Marina Militare Italiana.

Il centro storico di Brindisi, racchiuso in parte dalle mura aragonesi, ospita il suggestivo rione di San Pietro degli Schiavoni, con un'area archeologica di epoca romana. Il lungomare è uno dei luoghi preferiti e conduce al villaggio dei pescatori, che mette in mostra i colori e la tradizione del mestiere del mare.

Brindisi è anche una città intrisa di tradizioni e cultura pugliese. La Festa di San Teodoro è un evento clou, caratterizzato da una solenne processione religiosa e da spettacoli tradizionali che richiamano visitatori da ogni angolo della regione. La danza della Taranta, tipica della Puglia, è una parte essenziale della cultura locale e viene celebrata in vari festival musicali durante l'estate.

Cosa vedere:
  • Porto di Brindisi
  • Colonna romana
  • Castello Aragonese o Castello a mare
  • Castello Svevo
  • Chiesa di San Sepolcro
  • Chiesa di San Paolo Eremita
  • Chiesa di San Benedetto
  • Area archeologica San Pietro degli Schiavoni

Maps

Previous Lecce: La capitale del Barocco

Maggiori dettagli

  • Distanza da Crispiano 82Km
  • In auto 1h
  • In treno 2h
  • In bus 2h 20min