Arsenale Militare Marittimo | History Trek
Scheda escursione
🔹Quando: Domenica 20 Ottobre
🔹Dove: Taranto
🔹Durata: 4h incluse le soste
🔹Difficoltà: Bassa (E) – 7 km ad anello
🔹Età: Tutte (minori accompagnati)
🔹Punto di ritrovo: Ore 08:30 presso ingresso Arsenale Militare Marittimo
(sarà inviata la posizione ai partecipanti)
🔸L’ESCURSIONE NELL’ARSENALE MILITARE MARITTIMO
Ci troviamo nella città di Taranto, in un’area militare dall’elevato interesse storico che si estende dal borgo fino al Ponte Punta Penna su un territorio di circa 90 ettari, affacciandosi sul Mar Piccolo. Un’area caratterizzata dalla presenza di numerosi edifici neoclassici ispirati al modello Hotel de Ville del movimento Arts and Crafts.
Il nostro percorso sarà ad anello e si snoderà dai centri nevralgici di comando fino alle storiche officine di tipo basilicale in stile neoromanico collegate da passerelle aeree metalliche ispirate al grande architetto e urbanista Tony Garnier. Al termine dell’escursione visiteremo la Mostra Storica Artigiana (Mo.S.A.) che offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire storia, curiosità e tradizioni della nostra marineria.
🔸SCOPRI DI PIÙ SULL’ARSENALE MILITARE
Con la costituzione dell’Arsenale, voluta dal Sen. Cataldo Nitti, Taranto si trasforma da piccolo borgo di pescatori a città industrializzata. Al momento dell’inaugurazione, 21 agosto 1889, l’Arsenale era 5 volte più grande della città che lo ospitava. A distanza di 134 anni dalla sua costruzione, l’Arsenale è considerato di fondamentale rilevanza strategica per la Marina Militare e un’importante realtà storica e risorsa economica per la Città. È il primo Stabilimento Militare della Difesa per dimensioni, importanza strategica e unità navali gestite, occupa un’area di 90 ettari (17 coperti), banchine per una lunghezza di 4,5 Km e un muro di cinta lungo 4 Km.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
🔹QUANTO COSTA:
INGRESSO GRATUITO – rimborso spese assicurazione € 10 a persona
🔹COSA È INCLUSO:
Organizzazione e coordinamento.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata.
Polizza assicurativa obbligatoria (come da convenzione)
🔹COSA PORTARE:
Necessario: scarpe comode, vestiti sportivi a strati.
🔹CONDOTTA:
Durante l’escursione è vietato allontanarsi dal gruppo ed entrare in edifici che non rientrano nella visita.
🔹QUANTI SAREMO:
Massimo 30 partecipanti per un’esperienza autentica.
🔹ANIMALI:
Ammessi con strumenti di conduzione e controllo a seguito.
🔹MALTEMPO
In caso di maltempo l’escursione sarà rinviata.
🔹PRENOTAZIONI:
Prenota direttamente sul nostro sito web oppure scrivi a Marcello 340 860 30 60
* 𝑨𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅’𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂 – 𝒊𝒍 𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐
* 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝑪𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂 – 𝑰𝒕𝒊𝒏𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊
𝐺𝑢𝑖𝑑𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑐𝑢𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎
Marcello Carrozzo
