-
Cisternino

2^ Tappa Anello d’oro di Puglia – da Cisternino a Ceglie Messapica

Scheda escursione

2^ Tappa Anello d’oro di Puglia

La Via dell’Acqua

da Cisternino a Ceglie Messapica

 

Quando:  Venerdì 1 novembre

Dove:  Cisternino – Ceglie Messapica

Durata:  6h incluse le soste

Difficoltà: Bassa (E) – 19,2 km

Età:  Tutte (minori accompagnati)

Punto di ritrovo: Ore 08:30 presso la Chiesa Matrice di San Nicola

(sarà inviata la posizione ai partecipanti)

 

L’ESCURSIONE SULLA VIA DELL’ACQUA

La tappa inizia dalla Chiesa Matrice di San Nicola e attraverso una scalinata suggestiva volge verso la Stazione ferroviaria. La lussureggiante campagna incorniciata dai muretti a secco accompagnerà il viaggiatore fino all’ingresso della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, secondo percorso ciclabile su acquedotto d’Europa.

Il territorio può essere suddiviso in due macro aree: una, dall’aspetto collinare si presenta con dolci colline e terrazzamenti con muretti a secco e numerosissimi trulli; l’altra declina lentamente verso la piana salentina. Proprio per questi motivi Ceglie Messapica viene considerata uno degli ultimi lembi meridionali della Murgia.

SCOPRI DI PIÙ SULLA CICLOVIA DELL’ACQUEDOTTO PUGLIESE

La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso cicloturistico ed insieme escursionistico di 500 km che segue il tracciato di due condotte storiche dell’acquedotto: il Canale Principale, da Caposele (AV) a Villa Castelli (BR), che in soli nove anni (1906-1915) riuscì a far arrivare l’acqua a Bari, ed il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo giunge fino a Santa Maria di Leuca (LE), dove l’infrastruttura è celebrata con una cascata monumentale realizzata nel 1939 e recentemente restaurata. Si tratta un “itinerario narrativo” unico nel suo genere che attraversa tre regioni del Sud (Campania, Basilicata e Puglia), mettendo in collegamento alcuni dei luoghi più affascinanti e ancora poco valorizzati della penisola: Alta Irpina, Vulture Melfese, Alta Murgia, Valle d’Itria, Arneo ed entroterra del Salento.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

QUANTO COSTA:

€ 15 a persona

COSA È INCLUSO:

Organizzazione e coordinamento.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata.

Un dono esclusivo di Cicale di Puglia e le foto della giornata.

Taralli e vino.

COSA PORTARE:

Necessario: scarpe da trekking (suola scolpita), almeno 1.5L di acqua, pranzo al sacco, vestiti sportivi a strati.

Consigliato: bastoncini da trekking, telo leggero per sedersi, snack.

QUANTI SAREMO:

Massimo 20 partecipanti per un’esperienza autentica.

ANIMALI:

Ammessi con strumenti di conduzione e controllo a seguito.

MALTEMPO

In caso di maltempo l’escursione sarà rinviata.

Per chi lo desidera può richiedere la Cartolina di Viaggio (vedi www.anellodorodipuglia.it)

PRENOTAZIONI:

Prenota direttamente sul sito web oppure scrivi a Marcello 340 860 30 60

 

* 𝑨𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅’𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂 – 𝒊𝒍 𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐

* 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝑪𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂 – 𝑰𝒕𝒊𝒏𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊

𝐺𝑢𝑖𝑑𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑐𝑢𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎

Marcello Carrozzo

Informazioni

Gallery